Osteopatia

L’Osteopatia è una terapia di tipo manuale. Essa è complementare alla medicina classica e molto differente negli strumenti diagnostici e terapeutici. Si basa anche questa sulle materie mediche di base (anatomia, fisiologia etc.) ma, a differenza di questa, non prevede l’uso di farmaci né di chirurgia.

Il termine Osteopatia è stato coniato dal Dott. Still che scoprì le importanti relazioni che vi sono tra la struttura del corpo e le funzioni organiche. Lui basò la sua giovane scienza su alcuni principi fondamentali:

  • L’essere umano è un’unità dinamica di funzioni.
  • Il corpo possiede dei meccanismi di autoregolazione e autoguarigione.
  • La struttura governa la funzione.
  • L’arteria è suprema.

Si tratta di una terapia causale, cioè mirata alla ricerca della causa primaria, che potrebbe anche trovarsi lontano dal sintomo. Il compito dell’osteopata è di ricercare le zone del corpo in cui ci sono delle “disfunzioni somatiche”, cioè delle zone in cui ci sono riduzione del movimento e modificazione dei tessuti.

La parte fondamentale di questo metodo è, dunque, la diagnosi. Questa è composta di una prima anamnesi (storia clinica del paziente) e da un attento esame obiettivo (composto da test specifici).

Individuate queste zone, l’osteopata applica varie tecniche manipolative di tipo strutturale, muscolare, funzionale, fasciale, viscerale e cranio-sacrale.

L’osteopatia si rivolge a tutte le età, dai neonati agli anziani. Le patologie che tratta più di frequente sono i problemi strutturali e meccanici dell’apparato muscolo-scheletrico, e varie alterazioni funzionali a carico del sistema viscerale e del meccanismo cranio-sacrale. E’ efficace in varie patologie, tra cui: cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, artrosi, discopatie, cefalee, dolori articolari e muscolari da traumi, alterazioni dell’equilibrio, nevralgie, stanchezza cronica, affezioni congestizie come otiti, sinusiti, disturbi ginecologici e digestivi.

L’osteopata utilizza diverse tipologie di tecniche:

  1. Il Trattamento generale osteopatico
  2. Manipolazioni articolari
  3. Tecniche a energia muscolare
  4. Tecniche funzionali
  5. Manipolazioni viscerali
  6. Tecniche cranio-sacrali.

Osteopatia Pediatrica

L’osteopatia è un valido aiuto per risolvere molte problematiche pediatriche: dalle coliche del neonato alle scoliosi dell’età giovanile. Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Lucia Trulli, titolare dello studio Fisiopoint di Marino.

Scopri di più

Osteopatia Cranio-Sacrale

Questa metodica consiste di leggere manipolazioni del cranio e del sacro sulla base di approfondite conoscenze della neuroanatomia e della biomeccanica cranio-sacrale.

Scopri di più

Osteopatia Strutturale

L’osteopatia strutturale riguarda l’apparato locomotore attivo e passivo con particolare attenzione agli aspetti biomeccanici di articolazioni, muscoli, legamenti, vasi sanguigni e linfa.

Scopri di più

Osteopatia Viscerale

Il trattamento viscerale fa parte dell’osteopatia e riguarda la mobilità di tutti gli organi del bacino, dell’addome e del torace.

Scopri di più

Leggi i nostri articoli sull'Osteopatia

HJ8M7LUVLT
Gravidanza e Osteopatia 500 333 Fisiolistica 2000

Gravidanza e Osteopatia

Perché ricorrere all’Osteopatia durante la Gravidanza? Molte donne considerano i fastidi della gravidanza come un dato di fatto, da sopportare fino alla fine della stessa per vedere alleviata finalmente la sofferenza. Forse non tutte sanno, però, che tali problemi possono essere gestiti e alleviati grazie all’Osteopatia.

Depositphotos 38982305 s 2015
Osteopatia Viscerale e relazioni tra viscere e struttura: per quali disturbi può essere utile? 500 333 Fisiolistica 2000

Osteopatia Viscerale e relazioni tra viscere e struttura: per quali disturbi può essere utile?

L’Osteopatia è generalmente conosciuta ai più per il suo impiego nella risoluzione di disturbi muscolari e articolari, in particolar modo quelli di collo e schiena. Molte persone, però, non sono a conoscenza del fatto che buona parte di questi disturbi sono dovuti ad un’alterazione posturale causata da una tensione anomala degli organi interni, spesso latente.

IMG 0405
Osteopatia in età neonatale e pediatrica 900 600 Fisiolistica 2000

Osteopatia in età neonatale e pediatrica

I problemi connessi alla nascita. La nascita è l’evento più stressante della nostra vita. Durante il parto, il neonato è sottoposto a enormi forze quando l’utero lo spinge contro le pareti del canale vaginale: deve ruotare e torcersi, mentre è compresso tra le ossa della pelvi nel suo viaggio verso il mondo esterno.Il cranio del…

Depositphotos 11120476 s 2015
Ernia iatale, reflusso gastro esofageo e il trattamento osteopatico 500 429 Fisiolistica 2000

Ernia iatale, reflusso gastro esofageo e il trattamento osteopatico

Ernia iatale e reflusso gastro esofageo: cosa sono? L’ernia iatale è una condizione anatomica caratterizzata dallo spostamento di una porzione di stomaco dalla cavità addominale alla cavità toracica.