L’emicrania è un disturbo neurologico debilitante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene spesso si ricorra a farmaci per gestire i sintomi, un nuovo approccio si sta facendo strada: la dieta. Una revisione sistematica pubblicata di recente ha analizzato gli effetti di diversi interventi dietetici sui pazienti con emicrania, fornendo spunti interessanti per chi soffre di questa condizione.
La revisione
La revisione ha preso in considerazione otto studi clinici randomizzati, includendo due regimi alimentari specifici e altre strategie dietetiche:
- Dieta chetogenica
- Approcci dietetici per fermare l’ipertensione DASH
- Altri interventi dietetici: riduzione della frequenza degli attacchi
Questi risultati valutati negli studi clinici suggeriscono che apportare cambiamenti alla dieta potrebbe essere una strategia complementare efficace per gestire l’emicrania, in particolare adottando regimi come la dieta chetogenica o la dieta DASH. Tuttavia, è importante consultare un medico o un dietista prima di intraprendere qualsiasi intervento dietetico, poiché ogni persona ha esigenze nutrizionali uniche.