Incontinenza urinaria: cos’è? L’Incontinenza Urinaria – ossia la perdita involontaria di urina – è un problema molto diffuso e sottostimato, a causa della riluttanza dei pazienti a farne menzione e dell’errata – seppur molto diffusa…
maggiori informazioniChe cosa è l’Osteopatia? L’Osteopatia – riconosciuta dal 2002 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – è una medicina non convenzionale basata sul contatto primario manuale nella fase di diagnosi e trattamento. Il report 2012 della Osteopathic…
maggiori informazioniCervicale: cos’è? – Il tratto cervicale è la porzione superiore della colonna vertebrale, composta di sette vertebre numerate in base al livello che occupano. E’ possibile distinguere un tratto cervicale “alto”, costituito dalle prime due…
maggiori informazioniLombalgia: cos’è? – La lombalgia o dolore lombare è una sindrome dolorosa non irradiata e/o limitazione funzionale localizzata a livello del rachide lombare. La colonna vertebrale si divide in cervicale (sette vertebre), dorsale (dodici vertebre),…
maggiori informazioniIl trattamento viscerale fa parte dell’osteopatia e riguarda la mobilità di tutti gli organi del bacino, dell’addome e del torace. Quando è presente una lesione osteopatica (riduzione di mobilità, aderenze, cicatrici, ptosi etc.) a carico…
maggiori informazioniQuesta particolare tecnica fu scoperta nel 1899 dall’osteopata americano William Garner Sutherland, quando cominciò a studiare le ossa del cranio e a osservare le superfici articolari che lo compongono. Ebbe così un’illuminazione, supponendo e poi…
maggiori informazioniL’Osteopatia pediatrica: dai neonati ai ragazzi L’osteopatia è un valido aiuto per risolvere molte problematiche pediatriche: dalle coliche del neonato alle scoliosi dell’età giovanile. Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Lucia Trulli, titolare dello studio…
maggiori informazioniL’Osteopatia L’Osteopatia è una terapia di tipo manuale. Essa è complementare alla medicina classica e molto differente negli strumenti diagnostici e terapeutici. Si basa anche questa sulle materie mediche di base (anatomia, fisiologia etc.) ma,…
maggiori informazioni