L’osteopatia offre soluzioni terapeutiche per affrontare specifiche esigenze delle donne. È utile innanzitutto per alleviare i dolori mestruali e rendere meno fastidiosa la sindrome premestruale. Favorisce l’equilibrio ormonale e, di conseguenza, la regolarità del ciclo.…
maggiori informazioniLa cervicalgia è una problematica che si manifesta con un dolore localizzato al collo (soprattutto la parte posteriore) che può irradiarsi lungo i muscoli delle spalle, delle braccia e della colonna dorsale. È di fondamentale importanza…
maggiori informazioniSentiamo spesso parlare di scoliosi in maniera generica. Cerchiamo di capire bene di cosa si tratta. Ci sono scoliosi morfologiche, dovute all’alterazione della normale morfologia della colonna vertebrale, e scoliosi antalgiche (dette anche “false scoliosi”),…
maggiori informazioniChe cos’è il reflusso gastroesofageo? Il reflusso gastroesofageo si verifica quando i succhi gastrici risalgono nell’esofago. I reflussi gastrici, quando di piccola quantità e rari, sono ben tollerati e fisiologici (ad esempio dopo pasti abbondanti).…
maggiori informazioniLa lombalgia rappresenta una delle principali problematiche a seguito del quale i pazienti si rivolgono ad un terapista. Si riferisce ad un dolore, più o meno acuto, localizzato nella zona del dorso e dei lombi.…
maggiori informazioniAlzi la mano chi conosce precisamente la differenza tra Osteopata e Fisioterapista! Continuate a leggere per esplorare le differenze e le similitudini tra le due discipline e per scoprire come ciascuna di queste può aiutarvi.…
maggiori informazioniLa scoliosi è una patologia deformante a livello della colonna vertebrale, che causa una deviazione laterale della linea mediana del corpo. La patologia scoliotica, a differenza dell’atteggiamento scoliotico, è una situazione strutturata e di difficile…
maggiori informazioniLa Tecarterapia, nota anche come Tecar, è un trattamento elettromedicale, che permette un più veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico. Diffusissima in ambito fisioterapico e riabilitativo, prevede l’utilizzo di un dispositivo basato…
maggiori informazioniGli occhi hanno dei muscoli che si inseriscono su di essi e che consentono di avere un buon orientamento del nostro campo visivo. Questi muscoli hanno una importante correlazione, dal punto di vista funzionale, con…
maggiori informazioniI muscoli posteriori della coscia (più comunemente conosciuti come flessori) hanno un’importante connessione con l’orientamento del bacino. In stazione eretta, possono distribuire tensioni sul distretto pelvico, portandolo in retroversione modificando di conseguenza la normale lordosi…
maggiori informazioni