Durante l’allattamento, la donna deve prestare una grande attenzione alla propria alimentazione, spinta da un obiettivo importantissimo: la salute del proprio bambino. Si crea così l’occasione per adottare o mantenere un’alimentazione salutare all’interno del contesto familiare.
I benefici dell’allattamento al seno, sia per la mamma che per il bambino, sono ben documentati: l’OMS raccomanda, in tutti i casi in cui non sussistano situazioni d’impossibilità, l’allattamento esclusivo al seno per i primi 6 mesi di vita del bambino, poiché è stato dimostrato che i bambini allattati al seno presentano un minor rischio di infezioni respiratorie e gastrointestinali e di sviluppare sovrappeso o obesità in età adulta, mentre le madri che allattano presentano maggior protezione nei confronti del tumore al seno.
La donna che allatta perde più velocemente il peso acquisito in gravidanza, infatti l’aumento di dispendo energetico in allattamento va dalle 300 fino alle 800 Kcal al giorno e questo aumentato dispendio energetico ti permettere di indossare prima gli abiti pre-gravidanza.
